In un periodo dove quasi ogni cosa che vediamo e sentiamo NON ci crea delle buone emozioni, ho pensato che può essere di aiuto rivolgere l’attenzione alla musica, specie a quella che possiamo utilizzare come sottofondo mentre lavoriamo o siamo impegnati a sbrigare le faccende domestiche. Ho realizzato alcuni anni fa questo video, che ho intitolato “Ambience Norma”, cercando di applicare tutto ciò che ho studiato in tema di sequenze numeriche (matematica applicata) e di sequenze di note musicali.

Mi ha sempre incuriosito l’asserzione di Pitagora, secondo cui “la geometria delle forme è musica solidificata”, che ha ispirato ricercatori e scienziati a formulare una teoria che tenta di dimostrare un effetto morfogenetico delle onde sonore, conosciuta con il nome di Cimatica.

Sappiamo dai numerosi lavori di Masaru Emoto che un brano musicale è in grado di modificare la geometria dei cristalli di ghiaccio dell’acqua, come lui stesso scrive nel suo libro Il miracolo dell’acqua di cui riporto questa breve citazione: “l’acqua esposta alla musica per soli trenta minuti formerà cristalli che rispecchiano quella musica, mentre la formazione del cristallo che nasce da una parola scritta richiede almeno un giorno di esposizione…

Tenendo in considerazione che il nostro corpo è costituito per circa il 70% da acqua, ho cominciato a riflettere sul fatto che la musica ha un ruolo non casuale nel suscitare in noi emozioni di tipo diverso.

Dalla teoria musicale sappiamo inoltre che le note suonate in successione creano una “melodia”, mentre se vengono suonate simultaneamente generano “armonia”. Si potrebbe parlare della teoria dei numeri applicata alla musica, e questo ci permetterebbe di comprendere la maggior parte delle opere musicali di J. Sebastian Bach, ma rischio di annoiarvi. Inoltre è di dominio comune il fatto che un determinato tipo di musica associata a luci colorate che raffigurano particolari geometrie, può essere molto più efficace a suscitare emozioni.

Per farla breve, voglio condividere con voi questo brano che ho chiamato Ambience Norma, che potete scaricare gratuitamente e condividere liberamente.

Io lo utilizzo da oltre 2 anni come sottofondo musicale quando lavoro, e mi aiuta a raggiungere la tranquillità necessaria per riuscire a rimanere concentrato nonostante le mail, ed i messaggi WhatsApp che ricevo tutto il giorno!!!

A tal proposito credo che in questi ultimi anni siamo continuamente bombardati mediaticamente da informazioni di qualsiasi tipo (messaggi, mail, tweets, video, ecc…), che ci fanno perdere la concentrazione e l’attenzione che sono ingredienti preziosi per poter lavorare o fare qualsiasi cosa in modo ottimale.

Spero comunque che sia di vostro gradimento, e….. Buon Ascolto.

PS: mi dicono vari amici che l’hanno sperimentato, che se viene riprodotto durante la notte a basso volume, concilia il sonno. Provate anche voi, magari funziona davvero!!!